Cristina Messina
Ciao amici, oggi parliamo di una questione che riguarda tutte le future mamme: la contrattura alla schiena in gravidanza! Non preoccupatevi, non vi stiamo dando alcun motivo di panico, ma ci teniamo a farvi sapere che se vi sentite un po' "bloccate" nella zona lombare, non siete le uniche.
E soprattutto, non dovete sopportare questo fastidio fino alla fine della gestazione! Leggete il nostro articolo per scoprire tutti i consigli e gli esercizi che vi aiuteranno ad alleviare il dolore e a godervi al meglio questa bellissima esperienza.
Non perdete tempo, la vostra schiena (e il vostro bambino) ve ne saranno molto grati!
CONTRATTURA ALLA SCHIENA IN GRAVIDANZA.
Contrattura alla schiena in gravidanza: come prevenirla e curarla
La gravidanza è un momento magico per ogni donna, ma può essere anche molto impegnativo per il corpo. Tra le varie problematiche che possono insorgere durante i nove mesi di gestazione, una delle più comuni è la contrattura alla schiena.
La contrattura alla schiena in gravidanza è una condizione molto diffusa, che può causare fastidio, dolore e difficoltà nell’eseguire alcune attività quotidiane. In questo articolo, vedremo come prevenirla e curarla.
Cosa causa la contrattura alla schiena in gravidanza?
La contrattura alla schiena in gravidanza è causata dai cambiamenti che il corpo subisce durante la gestazione. L’aumento di peso, l’ingrossamento dell’utero e lo squilibrio ormonale possono causare tensione muscolare e infiammazione, soprattutto nella zona lombare.
Inoltre, la postura della donna in gravidanza cambia a causa della posizione del feto, che spinge verso l’avanti il centro di gravità.Questo può causare un’iperlordosi lombare (un’eccessiva curvatura della colonna vertebrale nella zona lombare), che a sua volta può provocare tensione muscolare e contrattura.
Come prevenire la contrattura alla schiena in gravidanza
Prevenire la contrattura alla schiena in gravidanza è possibile adottando alcune accortezze sin dalle prime settimane di gestazione.
Innanzitutto, è importante fare attività fisica regolare, come il nuoto, la camminata o lo yoga prenatalizio. L’esercizio fisico aiuta a mantenere i muscoli elastici e a migliorare la postura.
Anche la giusta postura durante le attività quotidiane è fondamentale per prevenire la contrattura alla schiena. Si consiglia di evitare di stare troppo tempo in piedi o seduti, di non sollevare pesi e di usare scarpe basse e comode.
Infine, è importantissimo dormire su un materasso ortopedico e posizionare un cuscino tra le ginocchia per ridurre la tensione muscolare.
Come curare la contrattura alla schiena in gravidanza
Se la contrattura alla schiena si manifesta nonostante le precauzioni adottate, ci sono alcuni rimedi che possono alleviare il dolore e favorire la guarigione.
Innanzitutto, è possibile utilizzare la termoterapia o la crioterapia.La termoterapia consiste nell’applicare del calore sulla zona interessata con un panno caldo o un cuscino termico, mentre la crioterapia consiste nell’applicare il freddo sulla zona con un impacco di ghiaccio o un gel refrigerante.
Inoltre, è possibile praticare esercizi di stretching e di rafforzamento dei muscoli della schiena .Gli esercizi di stretching aiutano a ridurre la tensione muscolare e a migliorare la flessibilità, mentre gli esercizi di rafforzamento aiutano a prevenire ulteriori contratture.
Infine, se il dolore persiste, è possibile ricorrere a massaggi o a sedute di fisioterapia.
Conclusioni
La contrattura alla schiena in gravidanza è un problema molto comune, ma può essere prevenuta e curata adottando alcune precauzioni e rimedi semplici.
L’attività fisica regolare, la giusta postura e il riposo su un materasso ortopedico sono fondamentali per prevenire la contrattura alla schiena.
Se la contrattura si manifesta, è possibile utilizzare la termoterapia o la crioterapia, praticare esercizi di stretching e di rafforzamento e ricorrere a massaggi o a sedute di fisioterapia.
Ricorda che, in caso di dolore persistente, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante per un’adeguata diagnosi e cura.