Cristina Messina
Ciao amici, sei pronto per diventare un vero maestro della panca a scatto? Sei stanco di sentirti come se fossi bloccato in un gioco di Tetris quando provi a muoverti? Se la tua risposta è sì, allora questo post è per te! Sono il dottor Esperto della Lanca a Scatto e oggi ti parlerò degli esercizi che possono aiutarti a liberarti dalla prigione della rigidità articolare.
Preparati a fare un tuffo nel mondo dei movimenti fluidi e controllati!
ESERCIZI PER LANCA A SCATTO.
Esercizi per lanca a scatto
La lanca a scatto, anche conosciuta come giavellotto, è una disciplina olimpica che richiede una grande forza esplosiva e una tecnica precisa per ottenere i migliori risultati. Gli atleti devono lanciare il giavellotto il più lontano possibile, usando tutta la forza delle braccia e delle gambe per generare energia cinetica.
Per diventare un buon lanciatore di giavellotto, è importante sottoporsi a un allenamento mirato che preveda esercizi specifici per la lanca a scatto. In questo articolo, vedremo alcuni esercizi che possono essere utili per migliorare la tecnica e la forza esplosiva necessarie per questa disciplina.
Esercizio 1: Lanci da fermo
Il primo esercizio è il lancio da fermo, che aiuta a sviluppare la forza esplosiva delle gambe e delle braccia. Per eseguire questo esercizio, l'atleta deve posizionarsi lateralmente rispetto alla linea di lancio con il giavellotto nella mano destra (o sinistra, a seconda della preferenza personale).Quindi, deve eseguire un breve passo di slancio con il piede sinistro (o destro), facendo un balzo in avanti con il piede destro (o sinistro) mentre lancia il giavellotto il più lontano possibile.
Esercizio 2: Lanci con passo
Il secondo esercizio è il lancio con passo, che aiuta a sviluppare la coordinazione tra gambe e braccia. Per eseguire questo esercizio, l'atleta deve posizionarsi di fronte alla linea di lancio con il giavellotto nella mano destra (o sinistra). Quindi, deve eseguire un passo in avanti con il piede sinistro (o destro), seguito da un passo più ampio con il piede destro (o sinistro), e infine un passo ancora più ampio con il piede sinistro (o destro) mentre lancia il giavellotto il più lontano possibile.
Esercizio 3: Squat saltando
Il terzo esercizio è lo squat saltando, che aiuta a sviluppare la forza esplosiva delle gambe.Per eseguire questo esercizio, l'atleta deve posizionarsi con i piedi alla larghezza delle spalle e il giavellotto sulla spalla sinistra (o destra) .Quindi, deve eseguire uno squat fino a quando le cosce sono parallele al pavimento, quindi saltare in alto mentre lancia il giavellotto il più lontano possibile. Questo esercizio può essere eseguito anche con un solo piede per aumentare la difficoltà.
Esercizio 4: Lanci in corsa
Il quarto esercizio è il lancio in corsa, che aiuta a sviluppare la velocità e la forza esplosiva delle gambe. Per eseguire questo esercizio, l'atleta deve posizionarsi di fronte alla linea di lancio con il giavellotto nella mano destra (o sinistra).Quindi, deve eseguire un breve passo di slancio con il piede sinistro (o destro), seguito da un passo lungo con il piede destro (o sinistro) mentre lancia il giavellotto il più lontano possibile.
Esercizio 5: Lanci con sprint finale
Il quinto esercizio è il lancio con sprint finale, che aiuta a sviluppare la velocità e la forza esplosiva delle gambe. Per eseguire questo esercizio, l'atleta deve posizionarsi di fronte alla linea di lancio con il giavellotto nella mano destra (o sinistra). Quindi, deve eseguire un breve passo di slancio con il piede sinistro (o destro), seguito da un passo lungo con il piede destro (o sinistro), e infine un'accelerazione finale con il piede sinistro (o destro) mentre lancia il giavellotto il più lontano possibile.
Conclusione
In conclusione, questi esercizi possono aiutare a migliorare la tecnica e la forza esplosiva necessarie per la lanca a scatto. Tuttavia, è importante notare che l'allenamento per questa disciplina deve essere personalizzato in base alle esigenze e alle capacità dell'atleta .Si consiglia quindi di consultare un allenatore professionista o un esperto del settore per ottenere un programma di allenamento personalizzato.