Cure per ernia schiena

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti, mi chiamo dottor Schiena e oggi voglio parlare di un argomento che tocca da vicino tutti noi che ci sentiamo un po' "anzianotti": le cure per l'ernia alla schiena.

Sì, lo so, sembra noioso e doloroso (e in effetti lo è), ma non preoccupatevi, non voglio farvi addormentare! Anzi, ho preparato per voi un articolo motivante e divertente sulle possibili cure per questo fastidioso problema.

Quindi, se volete scoprire come poter tornare ad essere agili come un gatto e scattanti come un leopardo, non perdete altro tempo e leggete il mio post fino alla fine! Vi aspetto, dottor Schiena.

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 497
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






CURE PER ERNIA SCHIENA.

Cure per l'ernia della schiena

L'ernia della schiena può causare dolore intenso e limitazioni nella mobilità. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni di cura che possono aiutare a ridurre il dolore e migliorare la funzione della schiena.

Cause dell'ernia della schiena

L'ernia della schiena si verifica quando il nucleo interno di un disco intervertebrale sporge attraverso uno strato esterno danneggiato. Ciò può causare compressione sui nervi spinali circostanti, causando dolore, formicolio o intorpidimento.

Le cause dell'ernia della schiena includono invecchiamento, lesioni, sollevamento di pesi eccessivi e obesità. Anche la postura scorretta e lo stress emotivo possono aumentare il rischio di sviluppare un'ernia della schiena.

Cure non chirurgiche per l'ernia della schiena

Nella maggior parte dei casi, le cure non chirurgiche sono il primo passo per trattare l'ernia della schiena.Questi possono includere:

1. Riposo

Il riposo può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione nella zona erniata. Tuttavia, il riposo prolungato può indebolire i muscoli della schiena, quindi è importante riprendere gradualmente l'attività fisica.

2.Farmaci

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione .In alcuni casi, gli steroidi possono essere somministrati per ridurre l'infiammazione. Gli analgesici possono anche essere utilizzati per alleviare il dolore.

3. Fisioterapia

La fisioterapia può aiutare a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità.Il terapista può anche utilizzare tecniche di massaggio, manipolazione spinale e terapia caldo-freddo per alleviare il dolore.

4. Iniezioni di cortisone

Le iniezioni di cortisone possono essere somministrate direttamente nella zona erniata per ridurre l'infiammazione e il dolore.

Cure chirurgiche per l'ernia della schiena

Se le cure non chirurgiche non sono efficaci, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Ci sono diverse opzioni chirurgiche per l'ernia della schiena, tra cui:

1. Discectomia

La discectomia coinvolge la rimozione del nucleo interno del disco erniato per alleviare la compressione sui nervi spinali circostanti.

2 .Laminectomia

La laminectomia coinvolge la rimozione di parte della vertebra per alleviare la compressione sui nervi spinali.

3. Fusione spinale

La fusione spinale coinvolge la rimozione del disco intervertebrale erniato e la fusione delle vertebre circostanti per creare una stabilità aggiuntiva e prevenire ulteriori ernie.

Conclusioni

L'ernia della schiena può essere debilitante, ma ci sono diverse opzioni di cure disponibili. Le cure non chirurgiche sono il primo passo e possono essere efficaci nella maggior parte dei casi. Se le cure non chirurgiche non sono efficaci, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. In ogni caso, è importante consultare un medico per determinare il miglior piano di trattamento per la propria situazione individuale.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito